top of page
Search

sjokolade: n. (m) cioccolato

  • Writer: Roberta
    Roberta
  • Mar 21, 2018
  • 2 min read

In Norvegia ritengono di avere il cioccolato più buono del mondo. Se sia vero non lo so, ma intanto sappiate che il cioccolato di cui parlano è cioccolato al latte (il fondente è raro e costoso). Alla base del cioccolato norvegese c'è un forte pensiero conservatore, che li porta a esplicitare con orgoglio su ogni varietà di barretta l'anno in cui fu prodotta per la prima volta. Il restyling delle confezioni poi, avviene raramente, e dunque la maggior parte dei prodotti ha grafica e colori concepiti tra i 60 e i 100 anni fa. Freia è come Ferrero in Italia e monopolizza il mercato del cioccolato dal 1889. Dietro ogni singolo prodotto di Freia si cela una storia fantastica su cui, con la giusta dose di nazionalismo, un norvegese potrebbe ricamare per ore: Målfrid, ad esempio, ha aperto il corso di guide turistiche con un monologo sulle 20 confezioni di cioccolato che aveva appena acquistato al supermercato... e poi ce le ha offerte!

Le tre storie migliori valgono la pena di essere raccontate:


Kvikk Lunsj

Kvikk Lunsj, letteralmente "pasto veloce", non deve mai mancare nello zaino dell'escursionista della domenica che fa trekking su una delle sette montagne di Bergen; questo vale soprattutto durante le vacanze di Pasqua, durante le quali ogni norvegese ne mangia in media 3, come si evince dalle utilissime statistiche dell'istituto nazionale di ricerca. Ha debuttato sul mercato nel 1937 con involucro di stagnola (da 13 anni è di plastica!) ed è assolutamente identico al Kit Kat, nato due anni prima. Però non si sa bene come, qui sono convinti che sia il Kit Kat ad avere copiato il Kvikk Lunsj e non viceversa. "E comunque il Kvikk Lunsj è più buono".


Et lite eventyr

Et lite eventyr, "una piccola storia", è la versione ridotta dello standard Melkesjokolade, in commercio dal 1906 e da tutti soprannominato "Un piccolo pezzo di Norvegia". Et lite eventyr, sul mercato dal 1920, è un cioccolatino di 24 gr, la cui confezione riporta una fiaba stampata sul retro. L'immagine rappresentata anticipa la storia ed è naturalmente diversa per ogni cioccolatino.


Lohengrin

Lohengrin è è un cioccolatino che se la tira tantissimo. È stato creato apposta per la prima dell'opera di Wagner Lohengrin al Teatro Nazionale di Oslo nel 1911. Il progetto è dello stesso architetto del teatro ed è dichiaratamente Jugendstil: non credevo nemmeno possibile applicare una classificazione architettonica a un cioccolatino. Per qualche anno lo si è potuto comprare solo all'interno del teatro, ma è ormai da più di un secolo in commercio in tutta la Norvegia. Costa circa 2 euro (!!!) ed è ripieno di crema di rum liquida: per questo motivo è tendenzialmente visto come il cioccolato della gente che non vuole condividere la merenda con il prossimo.


Dopo aver comprato il cioccolato, si sale su Ulriken, il monte più alto di Bergen, a piedi o in funivia. E lassù lo si mangia, coi piedi a penzoloni verso la valle.



 
 
 

Comentarios


© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page